Premesso che l’arrampicata sportiva è uno sport potenzialmente pericoloso, è fatto obbligo a tutti i frequentatori di rispettare scrupolosamente le norme di seguito riportate.

1-L’accesso al modulo è consentito esclusivamente durante gli orari di apertura che saranno consultabili sia sul sito internet dell’associazione (www.oasivertical.com), che sulle pagine social della palestra e all’entrata della stessa.
2- La palestra potrà, previo avviso apposto in bacheca fisica e virtuale, essere occasionalmente chiusa o parzialmente agibile(corsi, tracciatura, eventi) senza che questo comporti una riduzione del prezzo di ingresso.
3-La gestione non si assume l’obbligo o la responsabilità della custodia dei materiali e/o qualunque altro bene o effetto personale durante la permanenza in palestra o negli spogliatoi.
4- È facoltà dei collaboratori allontanare dalla palestra chiunque  si comporti in maniera non idonea a quanto previsto dal presente regolamento.
5- All’interno della palestra è vietato svolgere qualsiasi attività incompatibile con l’arrampicata sportiva è, inoltre, vietato fumare, introdurre animali e utilizzare apparecchiature musicali.
6- È vietato l’uso di magnesite in polvere, è consentito invece l’utilizzo di chalk ball o magnesite liquida.
7- Per l’uso delle pareti di arrampicata e del boulder è obbligatorio utilizzare calzature da arrampicata, ovvero scarpe con suola in gomma pulite e asciutte. Non sono ammessi altri tipi di calzature.
8- Il posizionamento delle prese, la tracciatura delle vie e la collocazione dei connettori di sicurezza è riservato ai collaboratori della palestra; le prese inoltre non possono essere spostate o girate dai fruitori, i quali devono fare attenzione alla possibilità di appigli allentati. Ovviamente simili casi dovranno essere prontamente segnalati al personale di sala.
9- Negli orari di apertura saranno presenti degli addetti all’assistenza e alla sorveglianza; i fruitori sono tenuti ad attenersi a quanto indicato dai suddetti , al fine di garantire la massima sicurezza per la pratica dell’arrampicata.
10- È vietato scalare o assicurare con cellulare o cuffiette, con anelli alle dita o collane robuste sia sulla parete che sul boulder. È vietato masticare caramelle o gomme da masticare.

MINORENNI
1- I minorenni che vogliono frequentare la sala con la corda devono OBBLIGATORIAMENTE essere accompagnati  e assistiti da un adulto firmatario del presente regolamento.
2- È ammessa la frequentazione della sala boulder ai minori non accompagnati che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, mentre i minori di quattordici anni devono OBBLIGATORIAMENTE essere accompagnati e assistiti da un adulto firmatario del regolamento.
3- I minori che non hanno compiuto il 14esimo anno di età non possono salire sopra i 2,5 mt di altezza nella sala boulder.
4- L’adulto accompagnante il minorenne ne avrà la completa responsabilità e ne dovrà controllare ogni azione affinché venga rispettato il regolamento e non incorra in possibili incidenti.

REGOLAMENTO SALA BOULDER
1- È vietato posizionare i sacchetti porta magnesite sotto le pareti boulder.
2- È vietato utilizzare la sala boulder indossando imbracatura, rinvii, moschettoni assicuratori, sacchetto porta magnesite o altri elementi contundenti che possano danneggiare il materasso di protezione o essere potenzialmente pericolosi in caso di caduta.
3- È vietato sostare sui materassi di protezione mentre altri arrampicatori stanno effettuando fasi di scalata.

REGOLAMENTO SALA ARRAMPICATA CON CORDA
1-CHI NON È IN POSSESSO DEI REQUISITI TECNICI E/O DELL’ESPERIENZA NECESSARIA A PRATICARE L’ARRAMPICATA SPORTIVA CON LA CORDA DOVRA’ CATEGORICAMENTE ASTERNERSI DA QUALSIASI MANOVRA DI SALITA O SICUREZZA A TERZI.
2- Su ciascuna via di salita è consentito arrampicare a una sola persona per volta, la quale potrà iniziare la salita solo quando chi la precede sia stata calata a terra. L’arrampicatore, qualora una via contigua fosse già impegnata da altra cordata, dovrà necessariamente intraprendere la salita solo quando l’altro capocordata avrà provveduto a rinviare il 5° moschettone e comunque almeno con 5 rinvii di distanza.
È vietato arrampicare sopra le persone che stazionano nella possibile area/direzione di caduta di chi si trova più in alto.
3- L’arrampicata da capocordata può essere praticata solo dai soggetti in possesso delle opportune capacità tecniche.
4- È obbligatorio utilizzare attrezzature e materiali conformi all’uso specifico, in buono stato e dotati di marchiatura CE . Ciascun frequentatore è responsabile sia della corretta manutenzione che del corretto uso e se ne assume completa responsabilità  in relazione a danni a persone e/o cose se cagionati dalla vetusta o mancata omologazione delle suddette. È vietato inoltre  l’uso dei propri rinvii.
5- È consentito esclusivamente l’uso di corde dinamiche omologate (non sono ammesse mezze corde), legate direttamente all’imbracatura con il nodo ad otto o con il bulino ripassato.
6- È obbligatorio moschettonare tutti i rinvii presenti sulla linea.
7- È obbligatorio usare strumenti di assicurazione omologati e idonei al diametro della corda utilizzato e attenersi alle indicazioni d’uso riportate sulle istruzioni dei medesimi.
8- Ogni utente è responsabile della corretta esecuzione del nodo e del corretto utilizzo dell’attrezzo di assicurazione.

Arrampicata da secondi di cordata
1- L’arrampicata da secondi di cordata è consentita con un istruttore della ASD o con un compagno che ha approvato il regolamento interno.
2- L’arrampicata con la corda dall’alto “top rope” piò essere praticata solamente sulle vie a essa deputate e individuate dallo staff, le medesime non potranno essere effettuate da primi di cordata e non andranno mai rimosse.
Su questi itinerari ci si dovrà assicurare utilizzando il moschettone posto all’estremità della corda, che andrà collegato direttamente all’anello di servizio dell’imbracatura.
3-  L’arrampicata da secondi di cordata può svolgersi solo se la corda è stata passata nel doppio ancoraggio sommitale; il capo della corda a cui ci si dove legare è quello che passa in tutti i rinvii dell’itinerario.
4- Colui che assicura deve rimanere in piedi e sulla perpendicolare dell’ancoraggio sommitale.

Arrampicata da primi di cordata
1- Durante la salita devono essere passati in successione e correttamente tutti i rinvii dell’itinerario; raggiunta la sommità, la corda deve essere passata in entrambi i moschettoni dell’ancoraggio finale.
2- L’assicuratore si dichiara a conoscenza del corretto utilizzo e montaggio dell’attrezzo preposto alla sicurezza del capocordata (Grigri, Cinch, Matik, Secchiello), deve inoltre controllare che il nodo sia stato eseguito correttamente.
3- L’assicuratore non deve allontanarsi dalla prima linea rossa posta a terra fino a che il capocordata non ha raggiunto il 6° rinvio, successivamente potrà sportarsi a seconda delle indicazioni riportate sui cartelli presenti in ogni settore.

4- Il lasco di corda deve essere tenuto al minimo e l’attenzione rivolta all’arrampicatore.